Descrizione
Tale documento intende presentare un modello di accoglienza che offra una modalità pianificata per affrontare l’inserimento scolastico degli alunni non italofoni.
La normativa
- D.lgs. 286 del 1998 sull’iscrizione dei minori stranieri;
- DPR 394 del 1999 Viste le Linee guida per l’accoglienza e l’integrazione degli alunni stranieri (2014);
- Indicazioni Nazionali per il Curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione (2012) che sostiene un modello interculturale di scuola;
- ‘Diversi da chi’ trasmesso con nota MIUR 9.9.2015 Prot. n. 5535 in cui si comunicano le dieci raccomandazioni operative per l’integrazione degli alunni neoarrivati in Italia.
Finalità del protocollo per alunni non italofoni
Mediante il Protocollo di Accoglienza, il Collegio Docenti si propone di:
- Definire pratiche condivise all’interno dell’Istituto in tema di accoglienza di alunni non italofoni
- Facilitare l’ingresso a scuola degli alunni di altre nazionalità nel sistema scolastico e sociale e sostenerli nella fase di adattamento al nuovo contesto
- Favorire un clima di accoglienza e attenzione alla relazione in modo tale da prevenire ed eventualmente rimuovere i possibili ostacoli offrendo così pari opportunità.
- Agevolare la formazione di un contesto propizio all’incontro tra varie culture.
- Attuare le condizioni per stimolare e permettere la relazione con la famiglia di origine.
- Promuovere la comunicazione e la collaborazione tra scuole, e anche tra scuola e territorio, sui temi dell’accoglienza e dell’educazione interculturale, nell’ottica di un sistema formativo integrato.